Le Olimpiadi di Los Angeles – 1984
L’Unione Sovietica, scottata dall’atteggiamento dei boicottatori delle olimpiadi moscovite, decise di fare altrettanto, decretando la non iscrizione alle olimpiadi di Los Angeles dei paesi aderenti al blocco sovietico. La scelta fu motivata da presunte carenze di garanzia d’incolumità per gli atleti e dirigenti sovietici.
Le uniche voci fuori dal coro furono allora quelle della Jugoslavia, della Romania e della Cina.
Dopo una prima partecipazione alle Olimpiadi del 1952, la Cina era sparita dalla scena sportiva internazionale. La cultura maoista, infatti, era contraria all’attività fisica nella sua forma agonistica. Quando nel 1984 a Los Angeles la Cina si ripresenta, gli atleti cinesi stupiscono il pubblico per la disciplina, la bravura e la pacatezza.
Una rigorosa selezione, severi allenamenti e l’ombra del doping erano alla base del successo della Cina che è diventato uno dei Paesi più forti in diverse discipline.