-
Il poema di Parmenide:
-
Racconta un dialogo che Parmenide ha avuto con una sacerdotessa
-
Racconta un dialogo tra Parmenide e alcuni filosofi
-
Racconta un viaggio cosmico con il filosofo come protagonista
-
Secondo Parmenide parlando di filosofia:
-
Esistono tre vie principali: la ragione, la sensibilità e l'opinione
-
Esistono due vie principali: la verità e l'opinione
-
Esiste una sola via: la verità
-
Verità, aletheia, in greco vuol dire:
-
Ciò che è sempre certo ed evidente
-
Ciò che non è dimenticato, ciò che è rivelato
-
Ciò che è creduto da tutti i sapienti
-
Il principio di identità dice:
-
A è uguale ad A
-
A non deve essere A
-
Ad deve essere anche non-A
-
Il principio di non contraddizione dice:
-
Ciò che è è
-
Ciò che è non può essere allo stesso tempo anche NON-è
-
Ciò che non è deve essere anche essere altrimenti non è
-
L'essere è:
-
Ingenerato
-
Generato da altro essere
-
L'essere è:
-
Mortale ma si reincarna
-
Immortale
-
L'essere è:
-
Eterno
-
Perituro
-
L'essere è:
-
In continuo cambiamento
-
Immutabile
-
L'essere è:
-
Immobile
-
In movimento, in un moto circolare
-
L'essere è:
-
Unico
-
Plurimo
-
L'essere è:
-
Indivisibile
-
Divisibile
-
L'essere è:
-
Uniforme
-
Variegato
-
L'essere è:
-
Imperfetto
-
Perfetto
-
L'essere è:
-
Necessario
-
Contingente