La peer education e il peer tutoring sono metodologie didattiche e educative basate sull’apprendimento tra pari, fondato sulla reciprocità. Nonostante i nomi stranieri e il rilievo che tali metodologie hanno assunto negli ultimi anni, la peer education e il peer tutoring sono pratiche molto antiche, con cui gli insegnanti e gli studenti sono già entrati in contatto. Nello specifico, nella peer education, gli studenti diventano gli insegnanti e condividono le loro conoscenze con i loro coetanei. In questo modo, gli studenti non solo imparano dai loro insegnanti, ma anche dagli altri studenti. Il peer tutoring, invece, è una forma di insegnamento a coppie in cui uno studente, il tutor, aiuta un altro studente, il tutee, nella comprensione di uno o più argomenti specifici.
Entrambi i metodi si sono dimostrati efficaci nel migliorare l’apprendimento, accrescere la motivazione degli studenti e aumentare la loro autostima.
La peer education incoraggia gli studenti a diventare attivi nell’apprendimento, aumentando la loro partecipazione e anche il loro senso di responsabilità. Inoltre, gli studenti che sono stati coinvolti nella peer education spesso raggiungono livelli di prestazione più elevati.
Il peer tutoring, invece, può aiutare gli studenti a superare le difficoltà specifiche che incontrano con un argomento. In aggiunta, il tutor impara anche mentre insegna, poiché spesso deve riformulare la conoscenza in modo da renderla comprensibile per il tutee. Inoltre, l’apprendimento a coppie può incoraggiare la discussione e il dialogo, aumentando l’apprendimento attivo.
In entrambi i metodi, gli studenti imparano dai loro pari in un ambiente sicuro e non giudicante. Ciò può aiutare a costruire la fiducia degli studenti nella loro capacità di imparare e incoraggiare una maggiore partecipazione alla classe. Inoltre, grazie a queste pratiche gli studenti possono anche sviluppare abilità sociali e di leadership.
Utilizzare queste metodologie didattiche e educative con consapevolezza può aiutare a migliorare sia l’apprendimento che la formazione umana e personale degli studenti.