Pio IX

La svolta conservatrice

La’immagine del papa liberale, però, si incrina poco dopo.

Pio IX

Il 29 aprile del 1848, infatti, Pio IX si ritira dalla guerra contro gli austriaci, dal momento che l’Austria-Ungheria è un impero fortemente cattolico.

La sua ritirata provoca dei moti a Roma e il papa è costretto a rifugiarsi a Gaeta mentre a Roma nasce la Repubblica romana, con assemblea costituente eletta a suffragio universale. Tanti volontari affluiscono a Roma per difendere la Repubblica tra cui Mazzini, Garibaldi e Mameli.

Grazie all’aiuto delle potenze alleate, nel 1850 torna a Roma ed è deciso a difendere il suo potere temporale. Da questo momento, il papa difenderà con forza il ruolo della Chiesa e del suo pontificato, scontrandosi con i regnanti europei e con le aree più moderne e liberali del paese.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments