Pio IX

Il Concilio Vaticano I e l’infallibilità del papa

Nel 1869 Pio IX aveva intanto convocato il Concilio Vaticano I che verrà, però, interrotto per la presa di Roma da parte dell’Italia.

Concilio Vaticano I

Durante tale concilio, tuttavia, viene proclamata l’infallibilità del Papa con l’approvazione della costituzione apostolica Pastor Aeternus, il 18 luglio 1870.

Il papa è riconosciuto infallibile quando parla, ex cathedra (quindi negli atti e discorsi che vogliono definire alcuni argomenti), in materia di fede e di morale.

In seguito al riconoscimento dell’infallibilità papale, ci sono numerose conseguenze a livello europeo. Infatti, diversi paesi cattolici (Austria-Ungheria, Baviera, il Baden ecc…) dichiarano non più valido il concordato con la Chiesa.

La reazione più dura, però, è quella della Germania di Bismarck che dà il via a una battaglia culturale (kulturkampf), cercando di controllare sia la scelta dei sacerdoti che la loro formazione, mentre viene ridotta l’autonomia amministrativa delle diocesi.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments