Pitagora
- Che cos'è la filosofia per Pitagora?
- La scienza della verità che sta negli enti
- L'amore per ogni tipo di sapere
- L'amore per la matematica
- Nella scuola di Pitagora:
- Tutti possono imparare liberamente
- C'è una separazione tra ascoltatori e matematici
- Solo i matematici possono diventare ascoltatori
- L'arché per Pitagora è:
- Il numero
- La matematica
- La relazione tra pari e dispari
- I numeri per Pitagora:
- Rappresentano le cose
- Rappresentano il mondo ideale
- Sono le cose
- L'uomo è formato:
- Da anima (psyche), corpo e numeri
- Da anima (psyche) e corpo
- Da anima (psyche), corpo e intelletto
- L'anima (psyche) è:
- Mortale
- Immortale
- Illusione
- Il corpo è:
- La tomba dell'anima
- L'aspetto materiale dell'anima
- La sede originaria dell'anima
- Nel corpo, l'anima si trova:
- Nel cuore
- Nel cervello
- In tutto il corpo
- I sensi per Pitagora:
- Sono legati al cuore
- Sono legati al cervello
- Non hanno un legame specifico con una parte del corpo
- Quando il corpo muore:
- L'anima muore con il corpo
- L'anima può reincarnarsi o tornare alla sua sede originaria (le stelle)
- L'anima viene giudicata e mandata in paradiso o all'inferno (dalle Erinni)
- Le anime si reincarnano per purificarsi, questo passaggio è chiamato:
- Psicopompo
- Eudaimonia
- Metempsicosi
- Al centro dell'universo per Pitagora:
- C'è la Terra
- C'è il Sole
- C'è un fuoco immenso (Hestia)
- Il tempo per Pitagora è:
- Un concetto illusorio
- Destinato a ripetersi
- Con un inizio e una fine