La vita
Plotino è stato un filosofo romano della scuola neoplatonica, nato nel 205 d.C. nell’odierna Libia. Nel 242 d.C. si trasferisce ad Alessandria d’Egitto dove incontrò Ammonio Sacca, un maestro di filosofia platonica che lo influenza profondamente nella sua formazione filosofica.
Nel 244 d.C. decide di partire per la Persia per incontrare gli antichi saggi della filosofia orientale, ma la spedizione fallisce e Plotino torna ad Alessandria. Nel 245 d.C. inizia ad insegnare pubblicamente e fonda una scuola di filosofia neoplatonica, che diviene molto popolare nella città.
Nel 249 d.C. Plotino si trasferisce a Roma, dove continua ad insegnare e a scrivere. Durante questo periodo, scrive la maggior parte delle sue opere, note con il nome di “Enneadi”, che sono state poi raccolte e organizzate dal suo discepolo Porfirio. Le “Enneadi” esplorano i temi della metafisica, dell’ontologia, dell’epistemologia, dell’etica e della spiritualità.
Plotino muore a Roma nel 270 d.C. e la sua scuola continua ad essere attiva per molti anni dopo la sua morte. Le sue idee hanno avuto un’enorme influenza sulla filosofia neoplatonica e su molte altre correnti filosofiche successive, tra cui la filosofia medievale e quella moderna.
Pagine: 1 2