Plotino

Plotino: vita e formazione

Plotino, una figura eminentemente significativa nella filosofia antica, ebbe inizio al suo percorso accademico alla scuola di Ammonio Sacca. Quest’ultimo era noto per coniugare con maestria gli elementi fondamentali del platonismo e dell’aristotelismo nei suoi insegnamenti, fornendo una base solida e comprensiva per lo studio filosofico. Nel 244, all’età di quarant’anni, Plotino decise di ampliare ulteriormente il suo orizzonte culturale, partecipando a una spedizione militare non per combattere, ma con l’intento preciso di immergersi direttamente nelle profondità delle culture persiana e indiana, due civiltà ricche di saggezza e conoscenze ancestrali.

Soggiorno a Roma e fondazione della scuola

La spedizione, tuttavia, incontrò un intoppo significativo quando fu interrotta a seguito della sconfitta nella battaglia di Mesiche. Nonostante questo, Plotino non si lasciò scoraggiare e traslocò a Roma, dove fondò una scuola filosofica di grande risonanza, tanto da ottenere il patrocinio dell’imperatore Gallieno. Questa scuola divenne ben presto un centro di pensiero prolifico, dove il filosofo poté disseminare liberamente le sue dottrine e nutrire una nuova generazione di pensatori.

Carattere e visione del mondo

Plotino è ricordato non solo per la sua prolifica attività intellettuale, ma anche per la sua personalità austera e profondamente spirituale. Era talmente immerso nella dimensione trascendente che considerava futile preservare l’immagine del suo corpo terreno, rifiutando pertanto di essere ritratto in qualsiasi forma. La sua filosofia è pervasa da immagini poetiche e potenti, tra cui quella dell’anima “esule”, che anela a tornare alla “cara patria”, un luogo che trascende le limitazioni della condizione terrena, alludendo a una connessione più profonda e significativa con la realtà ultima dell’esistenza.

Opere e filosofia

Gli insegnamenti di Plotino furono immortali, essendo stati preservati e organizzati dal suo allievo e successore Porfirio. Con grande diligenza, Porfirio raccolse le opere del suo maestro in sei gruppi di nove libri ciascuno, una compilazione che venne successivamente conosciuta come le Enneadi, dal termine greco “ennéa”, che significa nove. Questa monumentale opera riflette l’essenza della filosofia di Plotino, un viaggio profondo nel mondo della spiritualità e della metafisica.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments