Svolgere una comprensione di un testo (storico o filosofico)
L’analisi, la comprensione e l’interpretazione di un testo filosofico o storiografico richiedono un approccio metodologico accurato e preciso. Tale approccio richiede lo sviluppo di competenze specifiche e strutturate per cogliere appieno il significato del testo in questione. Infatti, la comprensione di un testo è un’attività complessa che richiede l’applicazione di varie tecniche e strategie per analizzare, interpretare e sintetizzare il contenuto.
In primo luogo, la comprensione di un testo consente di esercitarsi nell’abilità di cogliere il significato di ciò che viene esposto. Ciò significa che la comprensione del testo ci consente di apprendere nuovi concetti e di acquisire una conoscenza più solida. Inoltre, la comprensione del testo ci aiuta a sviluppare la capacità di utilizzare i concetti acquisiti per comprendere testi che potrebbero essere nuovi o più complessi.
In secondo luogo, la comprensione del testo ci permette di esaminare la struttura del testo stesso e di ragionare sulla sua logica argomentativa e sulle implicazioni implicite. Questo tipo di analisi ci aiuta a cogliere i vari livelli di significato del testo e a comprendere appieno la sua portata e il suo significato complessivo.
Per padroneggiare efficacemente la comprensione di un testo, esistono alcuni passi fondamentali che possono guidarci.
Cominciare dalla fine
Iniziamo col focalizzarci sui dettagli più importanti fin dall’inizio, prima ancora di leggere il testo. Per farlo, è essenziale leggere attentamente le domande e le richieste che ci vengono poste. Questo ci permette di comprendere meglio i vari aspetti della struttura del testo, come la coerenza del contenuto, le argomentazioni, le parole e le informazioni specifiche.
I quesiti di comprensione del testo possono essere di varia natura, come ad esempio:
- identificare l’intenzione comunicativa dell’autore, lo scopo del testo e il genere
- riassumere il brano e le argomentazioni
- trovare il titolo che sintetizzi il tema
- inserimento o sostituzione di una o più parole in base al contesto
- divisione del brano in sequenze logiche
- individuare specifiche informazioni presenti nel testo e riformularle
- integrare o collegare le informazioni presenti nel testo con le proprie
- esplicitare i passaggi logici dell’argomentazione dell’autore
- trasformare il testo in una mappa concettuale, mentale o infografica
Lettura preliminare e comprensione globale
La lettura preliminare e la comprensione globale rappresentano la prima fase essenziale per comprendere un testo. Durante questa fase, è importante leggere con attenzione e con calma, allo scopo di acquisire una comprensione generale del contenuto. Si dovrebbe prestare particolare attenzione alle parole e ai concetti chiave, nonché a qualsiasi riferimento storico o filosofico presente nel testo. Inoltre, si dovrebbero cercare indizi che permettano di inquadrare il testo, come ad esempio il titolo, l’autore o il tipo di testo.
Analisi dettagliata
La seconda fase è rappresentata dall’analisi dettagliata del testo. Dopo aver acquisito una comprensione generale, si passa ad esaminare il testo in modo approfondito, cercando di identificare le idee principali e i concetti chiave.
Ci sono alcune tecniche che possono essere utilizzate per facilitare l’analisi, tra cui:
- Identificare la tesi principale del testo che l’autore sta cercando di sostenere
- Identificare gli argomenti dell’autore, utilizzati per sostenere la sua tesi principale
- Identificare le obiezioni alle tesi e gli argomenti dell’autore contro queste obiezioni
- Analizzare la struttura del testo, cioè come le idee sono organizzate e presentate nel testo
- Esaminare il linguaggio utilizzato dall’autore e il modo in cui l’autore usa le parole e le frasi per creare significato e comunicare le sue idee
Interpretazione del testo
La terza fase è quella dell’interpretazione del testo. Dopo aver completato l’analisi dettagliata, l’obiettivo è quello di fornire una comprensione profonda del significato del testo e della posizione dell’autore.
Ci sono alcune tecniche che possono essere utilizzate per facilitare l’interpretazione, tra cui:
- Considerare il contesto storico e filosofico in cui è stato scritto il testo
- Considerare l’obiettivo dell’autore, quindi guardare al motivo per cui l’autore ha scritto il testo e a chi si rivolge
- Considerare il pubblico del testo, che significa guardare a chi l’autore si rivolge e come il testo può essere letto e interpretato dai lettori
- Considerare il significato delle parole e dei concetti chiave utilizzati nell’opera
- Esaminare le implicazioni del testo
Scrittura
Infine, la fase di scrittura rappresenta la sintesi di tutte le fasi precedenti. Una volta compreso e interpretato il testo, si deve rispondere alle richieste partendo sempre dal cuore delle domande. Le risposte dovranno essere esaustive, accurate e logicamente strutturate, evitando di semplicemente copiare parti del testo ma riformulando le frasi per dimostrare di aver compreso appieno il contenuto.
Stile:
- Il testo deve essere semplice e chiaro;
- Meglio usare frasi brevi (ma non telegrafiche);
- Meglio non eccedere con le subordinate (ma neanche con la paratassi);
- Evitare lo stile barocco e confuso: bisogna far comprendere ciò che vogliamo dire;
- Cerchiamo di essere precisi e di curare il lessico ma, a parte il lessico specifico, non esageriamo con la ricerca del lessico aulico.