Realizzare presentazioni
Una presentazione efficace su un argomento è una competenza importante nel mondo universitario e nel mondo aziendale.
Ecco alcuni suggerimenti da seguire per realizzare delle presentazioni efficaci:
- Slide (circa 10-15) che contengano:
– bullet point;
– brevi citazioni;
– immagini;
– riferimenti bibliografici in fondo alla slide stessa o in una slide finale;
– ogni slide deve contenere una o al massimo due idee; - Discorso di 8-10 minuti per accompagnare le slide (le slide sono un supporto, non sono IL lavoro e non vanno lette);
Preparazione generale:
- Definisci i termini della questione con un brainstorming;
- Cerca fonti autorevoli e raccogli i riferimenti in un file (excel è molto utile), magari con delle parole chiave che descrivano la lor particolarità;
- Fai una scaletta delle cose che vuoi dire, dell’ordine da seguire e delle possibili questioni e prepara un canovaccio;
- Prevedi una breve introduzione al tema e una conclusione in cui tirerai le fila (entrambe queste slide dovranno essere realizzate alla fine);
Stile:
- Usa un tema personalizzato e coerente con l’argomento;
- Il font dovrebbe essere almeno di grandezza 18;
- I colori devono essere coerenti e il testo deve essere leggibile;
- Fai attenzione all’allineamento del testo;
- Usa gli elementi grafici per rendere più efficace il messaggio;
- Usa immagini e grafici per rendere la presentazione più dinamica;
- Non esagerare con gli effetti grafici, perché possono distrarre.
Strumenti:
Per realizzare delle slide efficaci si possono usare diversi software, come PowerPoint, Google presentazioni o Canva.