Creare una mappa concettuale
La mappa concettuale è una rappresentazione grafica della connessione che esiste tra vari concetti e idee, utile per dare ordine alle idee e rendere più veloce la memorizzazione dei concetti. Saper creare mappe concettuali è una competenza molto utile nello studio.
Per essere efficace, una mappa concettuale può essere strutturata seguendo queste indicazioni:
- La mappa concettuale deve essere facilmente comprensibile;
- La mappa deve utilizzare una struttura gerarchica e piramidale visiva dei concetti, per mostrare relazioni tra concetti chiave;
- La mappa deve leggersi dall’altro verso il basso e da sinistra verso destra;
- La mappa deve utilizzare parole chiave e immagini per rappresentare i concetti;
- I concetti devono essere divisi per tema e importanza;
- La mappa concettuale deve essere coerente nel design e nella scelta dei colori;
- Dobbiamo essere in grado di giustificare le scelte fatte nella sua realizzazione.
Preparazione:
- Definisci i termini della questione con un brainstorming;
- Cerca fonti autorevoli e raccogli i riferimenti in un file (excel è molto utile), magari con delle parole chiave che descrivano la lor particolarità;
- Fai una schema delle cose che vuoi dire, dividendo i concetti fondamentali dai secondari e dagli approfondimenti e considerando la loro relazione;
- Identifica i concetti chiave e le relazioni tra di loro;
- Organizza i concetti in una gerarchia visiva utilizzando parole chiave e immagini;
- Utilizza linee e frecce per mostrare le relazioni tra i concetti;
- Rivedi e perfeziona la mappa concettuale per assicurare che sia facilmente comprensibile;
- Prova a esporre utilizzando la mappa e prevedendo le possibili obiezioni e richieste di spiegazioni.
Stile:
- I concetti vanno espressi in massimo 7 parole e non possono essere ripetuti;
- I concetti devono essere evidenziati con colori diversi, in base all’importanza;
- I livelli gerarchici non devono essere più di 6;
- Le parole-legame non devono essere più di 5.
Strumenti:
Per realizzare delle slide efficaci si possono usare diversi software generici, come PowerPoint, Google presentazioni o Canva, oppure specifici come xmind o mindmup.