Mappa mentale
La mappa mentale è uno strumento visivo che utilizza parole e immagini per rappresentare le idee e le associazioni tra di esse. Viene utilizzata per organizzare e rappresentare informazioni, per aiutare nella comprensione e nella memorizzazione di concetti complessi, e per generare nuove idee.
Per essere efficace, per realizzare una mappa mentale possiamo seguire queste indicazioni:
- La mappa mentale deve essere libera e flessibile nella struttura, non seguire una gerarchia rigida ma rappresentare le idee in modo naturale come vengono in mente
- La mappa mentale deve utilizzare parole chiave e immagini per rappresentare le idee
- La mappa mentale deve essere creativa e non limitarsi a una struttura predefinita
- La mappa mentale deve essere facilmente comprensibile
Preparazione:
- Definisci i termini della questione con un brainstorming;
- Cerca fonti autorevoli e raccogli i riferimenti in un file (excel è molto utile), magari con delle parole chiave che descrivano la lor particolarità;
- Scrivi il concetto principale al centro della pagina
- Utilizza parole chiave e immagini per rappresentare le idee e le associazioni
- Utilizza linee e frecce per mostrare le relazioni tra le idee
- Continua ad aggiungere idee e associazioni finché non si è soddisfatti del risultato
- Rivedi e perfeziona la mappa mentale per assicurare che sia facilmente comprensibile
- Prova a esporre utilizzando la mappa e prevedendo le possibili obiezioni e richieste di spiegazioni.
Stile:
- Crea un diramazione che sia lineare e non caotica
- Sfrutta grandezze, immagini e colori per mettere in risalto i concetti che ritieni più rilevanti
- Cura il dettaglio, ma non perdere di vista l’insieme.
Strumenti:
Per realizzare delle mappe mentali efficaci si possono usare diversi software generici, come PowerPoint, Google presentazioni o Canva, oppure specifici come xmind o mindmup.