Analisi di un documento storico
L’analisi di un documento richiede un approccio metodologico rigoroso che prevede la comprensione del contesto e della fonte, la definizione della problematica, l’analisi della struttura e del contenuto, la valutazione della fonte e la stesura del testo. Tale processo consente di sviluppare una risposta accurata ed esaustiva alla consegna.
Questa attività può essere suddivisa in cinque tappe che consentono di approfondire la comprensione del testo e di sviluppare una risposta completa ed esaustiva.
Presentazione del documento
La prima tappa dell’analisi del documento prevede la presentazione del documento. In questa fase, è importante identificare la natura e il genere del documento, la fonte da cui è stato tratto, la data e il contesto in cui è stato scritto, l’autore, i destinatari e i temi trattati.
Questi elementi consentono di comprendere meglio il contesto in cui il documento è stato prodotto e l’intenzione dell’autore.
Pertanto, per cominciare l’analisi del documento è importante stabilire:
- La natura e il genere del documento: che tipo di documento è?
- La fonte del documento: da dove è preso il documento?
- Data e contesto del documento: a quale periodo risale il documento?
- Spazio: dove si trova il documento e a quali regioni si riferisce?
- Autore: chi ha realizzato il documento? Questo può essere fatto attraverso ricerche sul nome dell’autore o delle fonti che citano l’autore del testo. Identificare l’autore aiuta a capire il punto di vista dal quale è stato scritto il testo e l’obiettivo che l’autore aveva in mente. Qual è il punto di vista e l’intenzione dell’autore?
- Destinatari: a chi si rivolge il documento?
- Temi: di che tratta il documento?
Comprendere la consegna
Nella seconda tappa, si definiscono i termini della consegna e si determinano i limiti dello studio, sia spaziali che temporali. Successivamente, si riformula la consegna come una domanda che rappresenta la problematica da affrontare.
Analisi della struttura e del contenuto del documento
La terza tappa prevede l’analisi della struttura e del contenuto del documento. Se ci troviamo di fronte a un testo, in questa fase, si esaminano la struttura del testo e i suoi elementi costitutivi, nonché il contenuto, identificando il tema principale e come l’autore ha sviluppato il suo argomento. Si presti particolare attenzione ai dettagli, alle parole utilizzate dall’autore e alle citazioni di altre fonti. Tutte queste informazioni devono essere raccolte e ordinate in modo da rispondere alla consegna.
Valutazione della fonte
La quarta tappa prevede la valutazione della fonte del documento, esaminando la credibilità dell’autore e della fonte stessa. È importante identificare eventuali pregiudizi o limitazioni della fonte, possibili errori o omissioni, e confrontare il documento con altre fonti storiche per verificare la veridicità delle informazioni contenute nel testo.
Stesura del testo
Infine, la quinta tappa prevede la stesura del testo. Nella introduzione, si presenta il documento (o i documenti) e si formula la problematica che guida l’analisi, evidenziandone i punti che saranno approfonditi. Nella parte centrale, si analizzano i vari aspetti del documento, mentre nella conclusione si risponde alla problematica in modo conciso.
Stile:
- Il testo deve essere semplice e chiaro;
- Meglio usare frasi brevi (ma non telegrafiche);
- Meglio non eccedere con le subordinate (ma neanche con la paratassi);
- Evitare lo stile barocco e confuso: bisogna far comprendere ciò che vogliamo dire;
- Cerchiamo di essere precisi e di curare il lessico ma, a parte il lessico specifico, non esageriamo con la ricerca del lessico aulico.