Sandro Pertini
Sandro Pertini è eletto al sedicesimo scrutinio nel 1978. Dopo la morte di Moro la politica si rende conto che al Colle c’è bisogno di un uomo in cui gli italiani possano identificarsi, un simbolo: scelgono quindi il partigiano Sandro Pertini.
Sandro Pertini, socialista, è condannato per la prima volta al confino nel 1926. Fuggito in Francia, torna in patria nel 1929 dove viene arrestato e condotto in carcere per 7 anni.
Sandro Pertini sceglie di aprire il Quirinale a tutti: incontra bambini, anziani, lavoratori e si schiera sempre dalla parte dei più deboli, ma soprattutto esulta allo stadio quando l’Italia vince i Mondiali di calcio del 1982. Resta in carica fino al 1985.
«Battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale. La libertà senza la giustizia sociale non è che una conquista fragile, che si risolve per molti nella libertà di morire di fame.»
Sandro Pertini
Storico ed interessante la conoscenza della loro guida del Paese .