Sostenibilità e attivismo ambientale
Il progetto di educazione civica è partito dal concetto di sostenibilità, inteso in senso ampio, così come ricavabile dall’idea dello sviluppo sostenibile del rapporto Brundtland («lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri»).
Tale macrotema ha seguito un duplice snodo, trattando per un verso la sostenibilità ambientale e il rapporto uomo-natura, così come è andato modificandosi nel tempo, e per un altro verso il tema della disuguaglianza, come barriera per il soddisfacimento dei propri bisogni e il raggiungimento del proprio sviluppo personale e collettivo.
Gli studenti, inoltre, hanno realizzato delle schede, in italiano e in inglese, di attivisti ambientali che hanno operato in contesti estremamente difficili e che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. Tali schede sono, successivamente, confluite in un libriccino che è stato stampato e distribuito a scuola.
All’interno del percorso gli studenti hanno partecipato ad alcuni incontri della Fondazione Veronesi.
Il progetto è durato circa 15 ore.