La guerra e il conflitto
Il progetto ha voluto articolare e approfondire l’idea di conflitto, sia dal punto di vista storico che dal punto di vista filosofico, riflettendo sull’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 (pace, giustizia e istituzioni forti).
Il progetto è stato articolato nel modo seguente:
- Introduzione al concetto di conflitto e analisi di tale concetto attraverso vari filosofi;
- Analisi storica dei vari tipi di guerre e delle specificità dei conflitti otto-novecenteschi;
- Lettura e commento del libro L’arte della guerra, del filosofo Ermanno Bencivenga;
- Approfondimento di tematiche inerenti alla guerra;
- Intervento dello storico Andrea Argenio sul rapporto tra forze armate e Repubblica italiana;
- Visita della mostra The World of Banksy a Milano;
- Intervento della dott.ssa Valeria Castellani, prima donna italiana contractor a Baghdad;
- Analisi delle missioni di pace in cui è coinvolta l’Italia e realizzazione di varie infografiche sulle più importanti missioni di pace della seconda metà del Novecento.
Il progetto è durato circa 15 ore.