Museo digitale
Insieme a una collega ho ideato un laboratorio di storia virtuale, divenuto, successivamente, un museo didattico digitale. Il sito raccoglie testimonianze familiari e di organizzazioni locali.
Il lavoro si è articolato in varie operazioni:
- Recupero delle fonti storiche (foto, documenti, oggettistica ecc.) da archivi familiari o locali;
- Selezione del materiale;
- Analisi delle fonti stesse e archiviazione;
- Formulazione di ipotesi;
- Realizzazione di testi storiografici.
Il progetto ha coinvolto le classi del triennio e le ore variavano dalle 10 alle 30 per classe.
Il museo è stato presentato in modo ufficiale alle istituzioni di Busto Arsizio il 4 dicembre 2021.
La presentazione è stata raccontata su alcuni giornali locali:
Al Museo sono state legate alcune iniziative, come la creazione del giardino della riconoscenza: