Progetti sviluppati

Emarginati e invisibili

Gli studenti hanno affrontato il tema dell’emarginazione come barriera sociale, con approfondimenti sulla realtà carceraria, sia attraverso delle lezioni multidisciplinari che con una visita diretta al carcere di Opera di Milano e interventi di esperti e enti esterni.

Prigione ed emarginati

  • Ascolto degli interventi della dott .ssa Claudia Mazzucato (docente di Diritto penale della Cattolica), della dott.ssa Rossella Semplici, psicologa e del direttore del carcere di Busto Arsizio Orazio Sorrentini;
  • Incontro con i carcerati nella Casa di Reclusione Milano Opera e visione dello spettacolo teatrale all’interno del carcere «DISEQUILIBRI CIRCENSI» realizzato dall’associazione Opera Liquida;
  • Visione e discussione di «We need to talk about an injustice | Bryan Stevenson» TED Talk;
  • Riflessioni di I. Kant sulla pena di morte e confronto con le tesi di C. Beccaria;
  • Incontro, in videoconferenza, con i responsabili dei City angels di Milano;
  • Video conferenza con i responsabili dell’Associazione Naga che si occupa di immigrati e inclusione sociale;
  • Visione del film « The great debaters » e discussione;
  • Presentazione della situazione delle carceri italiane fatta dagli studenti alle altre classi.

Il progetto è durato circa 20 ore.

Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments