Errori da evitare durante uno speech
Il discorso in pubblico richiede competenze e abilità, ma a volte, nonostante la preparazione, possono verificarsi errori.
Ecco alcuni errori da evitare:
Durante la preparazione:
- Utilizzare frasi fatte e banali;
- Usare un linguaggio complesso e poco comprensibile;
- Non variare il lessico e le forme espressive;
- Mancare di fornire esempi concreti;
- Dare troppe informazioni in poco tempo;
- Non seguire una struttura logica;
Durante l’esposizione:
- Avere una postura scorretta (braccia incrociate, mani in tasca, braccia a teiera etc.);
- Ripetere gli stessi gesti;
- Ripetere spesso interiezioni (come “mmm”, “eh”, “ah”);
- Parlare con un tono monocorde senza variazioni e pause adeguate;
- Fissare una sola persona, correre con lo sguardo da una persona all’altra, guardare lo schermo o fissare il vuoto;
Durante l’interazione con il pubblico:
- Non annunciare il momento delle domande;
- Non ripetere la domanda quando ci viene posta (alcuni possono non averla sentita o potremmo aver sentito male);
- Polemizzare per le domande ricevute;
- Fare comunella con persone conosciute tra il pubblico;
- Non rispondere o rispondere in modo confuso.