Magna Charta Libertatum
La Magna Charta Libertatum («Grande Carta delle Libertà») è una dichiarazione accettata dal re Giovanni Senzaterra nel 1215. Questa dichiarazione era stata scritta da alcuni baroni inglesi che volevano sfruttare la debolezza del re per ottenere alcune concessioni.
La Magna Charta Libertatum definisce le libertà dei nobili, della Chiesa e delle città. In particolare, si stabilisce che il re inglese, prima di imporre nuove tasse, è costretto a chiedere l’approvazione del Parlamento.
Grazie per questa interessante cronologia. Mi piacerebbe suggerire delle nuove cronologie: imperatori romani d’occidente e imperatori romani
d’oriente.