La Riforma protestante

I mali della chiesa

Con il Concilio di Costanza (1414-1418) finisce la cattività avignonese. La Chiesa ad Avignone viveva nel lusso e nella mondanità e con lo Scisma d’Occidente (1377-1418) si indebolisce ulteriormente l’immagine della Chiesa.

Molti chiedono una riforma della Chiesa contro alcuni mali:

nicolaismo → dal diacono Nicola che combatte il celibato ecclesiastico. Molti ecclesiastici, infatti, vivono rapporti di concubinato;

simonìa → vendita delle cariche ecclesiastiche (dal personaggio biblico di Simon Mago). Molti nobili comprano le cariche per avere potere;

– vendita delle indulgenze → le indulgenze costituiscono la possibilità di ottenere il perdono dei peccati pagando;

I mali della chiesa

Molti ecclesiastici, inoltre, sono senza vocazione:
– le famiglie povere fanno entrare i figli in monasteri per dar loro la possibilità di studiare e vivere;
– le famiglie ricche fanno entrare i figli per poter gestire i beni della chiesa locale.


Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments