Nella tradizione greca, il simposio era un momento conviviale, che seguiva il banchetto e in cui gli amici bevevano del vino per celebrare un evento della polis. Il termine “simposio” da sun posion significava, infatti, ‘bere insieme’. Il simposio era guidato da un cerimoniere che ne stabiliva lo svolgimento.
Il simposio rappresentava nell’antica Grecia un momento di confronto con un grande valore educativo.
Il simposio virtuale è la proposta di riproporre la piacevolezza e il valore di questo momento, sfruttando le tecnologie e le possibilità dei nostri giorni.
L’idea è, quindi, quella di incontrarci online ad un orario vicino a quello dell’aperitivo (18:00 circa) discutendo e condividendo il proprio punto di vista o una propria riflessione su un tema.
Come funziona?
- ci si collega a google meet a un link che viene inviato per email (serve avere un account google)
- si parla a turno per 3-4 minuti condividendo una riflessione (o un testo o un ascolto o un’immagine) che riteniamo rilevante per il tema in questione;
- sono possibili breve domande e risposte
Ovviamente è possibile partecipare semplicemente assistendo agli incontri senza intervenire direttamente.
Quando?
Il prossimo incontro è previsto per:
giovedì 10 dicembre dalle 18:00 alle 19:30 circa
Il tema dell’incontro sarà:
Il potere
Come ci si iscrive?
Qui di seguito c’è un form dove indicare la propria email e se si vuole intervenire o meno. Per evitare di creare caos o incontri interminabili, verranno considerati circa 20 interventi e al massimo 50 partecipanti totali.