Socrate: vita e filosofia
- Le informazioni su Socrate:
- Le abbiamo dai suoi scritti, nel periodo di prigionia
- Le abbiamo da fonti indirette, soprattutto Platone, Senofonte e Aristofane
- Le abbiamo da fonti indirette, soprattutto Platone, ma anche da fonti dirette
- La madre di Socrate è:
- Scultrice
- Politica
- Levatrice
- Socrate:
- Segue la paideia classica e quindi ha una piena cultura
- Segue un'educazione particolare che pone al centro la sua autonomia
- Segue l'insegnamento di alcuni importanti sofisti
- Socrate:
- Combatte diverse battaglie che gli permettono una carriera politica
- Combatte diverse battaglie che ci mostrano la sua sete di gloria
- Combatte diverse battaglie mostrando il suo coraggio e la sua resistenza
- Socrate viene accusato di:
- Avere appoggiato la tirannide dei 30 tiranni
- Di non aver dato degna sepoltura ai guerriere morti in battaglia
- Non riconoscere gli dèi tradizionale della polis e di corrompere i giovani
- Socrate viene processato durante:
- La democrazia
- La dittatura dei 30 tiranni
- L'oligarchia imposta da Sparta
- Socrate viene:
- Condannato a morte, bevendo la cicuta
- Condannato all'esilio
- Assolto da ogni accusa
- Socrate crede che:
- L'anima muoia con il corpo
- L'anima sia immortale
- L'anima non esista
- Perché Socrate non fugge?
- Perché crede che la legge vada rispettata, anche quando ingiusta, perché le leggi permettono la convivenza
- Perché crede che la legge debba essere cambiata e questo può succedere solo se lui dà l'esempio
- Perché crede che le leggi vengano da Dio e quindi non si possono infrangere
- Perché Socrate non scrive nulla?
- Perché era sicuro che molti non avrebbero capito, dato che la ricerca della verità non è per tutti
- Perché non aveva nulla da comunicare e da lasciare ai posteri
- Perché la verità è una ricerca che non ha fine e il testo, limitato, blocca questa ricerca
- Quali filosofie hanno influenzato Socrate?
- Socrate si interessa all'inizio alla sofistica poi però prende un'altra strada
- Socrate si interessa all'inizio agli studi sulla natura e ad Anassagora, poi si concentra sull'uomo
- Socrate si interessa all'inizio alla medicina poi però comincia a studiare filosofia
- Cosa ha in comune Socrate con i sofisti?
- L'interesse per l'uomo, l'uso della dialettica e del paradosso e l'idea che le qualità del pensiero e le ragioni per agire vadano cercate nell'uomo stesso
- L'interesse per l'uomo, l'insegnamento della retorica e delle conoscenze di politica e di storia
- L'interesse per la natura e la ricerca dei principi ultimi
- Cosa ha di diverso Socrate dai sofisti?
- Crede che l'insegnamento non sia la cosa più importante, perché la cosa più importante è una buona politica
- Crede che la verità esista e vada ricercata, inoltre crede che la filosofia non debba fare dei discorsi vuoti
- Crede che la filosofia debba indagare anche la natura e non soffermarsi ai discorsi retorici