Atene e i sofisti

Dalla guerra alla politica

Atene comincia a chiedere agli alleati della lega contributi finanziari (denaro) e commerciali sempre più pesanti. In tal modo, però, le numerose risorse fanno crescere e prosperare la città che diventa una delle città più ricche.

Partenone

In questo periodo viene costruito il Partenone e vengono chiamati a lavorare degli architetti e scultori importanti, come Fidia. Ci sono numerose feste religiose e civili. L’arte fiorisce e molti intellettuali viaggiano ad Atene. Viene costruito un grande porto, il Pireo, che diventa un centro commerciale.

Pireo - Guerra del Peloponneso

Allo stesso tempo, alcuni uomini politici importanti fanno delle riforme politiche più democratiche. Pericle, che è stato anche un comandante militare, garantisce a tutti i cittadini l’accesso alle cariche pubbliche attraverso il sorteggio. Quindi ogni cittadino può essere eletto in ruolo importante se viene estratto a sorteggio. Chi viene estratto riceve uno stipendio, in questo modo anche i più poveri possono svolgere il ruolo politico senza preoccuparsi di dover lavorare per vivere.

La democrazia di Atene è una democrazia diretta, infatti ogni persona vota direttamente le leggi. Quando i cittadini votano i rappresentanti che votano le leggi si parla di democrazia delegata.

Bisogna ricordare che la società greca è divisa tra:
schiavi, che non hanno diritti (numerosi sono le persone fatte schiave per debiti);
liberi, che non sono schiavi ma non hanno diritti politici;
cittadini, che hanno i diritti politici, cioè possono votare (diritti attivi) e possono essere votati (diritti passivi).

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments