Atene e i sofisti

La fine dell’Atene di Pericle

PericleIl dominio e la potenza di Atene provocano uno scontro tra le città greche. In particolare Sparta combatte una guerra durissima con Atene. Per contrastare la lega di Delo, Sparta fonda un’altra lega: la lega del Peloponneso. La guerra, che prende il nome di guerra del Peloponneso, è narrata bene da Teucidite e Senofonte.

Duranti i primi anni della guerra del Peloponneso, si diffonde una epidemia di peste che sconvolge Atene. In questo periodo muore anche Pericle e dopo di lui si scontrano, ad Atene, il gruppo degli aristocratici e quello dei democratici.

FidiaLa guerra si conclude nel 404 a. C. con la vittoria di Sparta. In seguito a questa vittoria si scioglie la confederazione di Delo e Atene perde la sua libertà politica. Dopo il regime democratico di Pericle, ad Atene c’è una rivolta dell’aristocrazia che ha come conseguenza la tirannia dei 30 tiranni. Successivamente, una nuova rivolta porterà di nuovo alla democrazia. Ma ormai lo splendore dell’età di Pericle non c’è più.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments