Stili di apprendimento

Diverse strategie per diversi stili di apprendimento 

La riflessione teorica è molto importante, però poi dobbiamo trovare un’applicazione pratica e sviluppare strategie adeguate. Per comprendere il nostro stile di apprendimento proviamo a rispondere a queste domande:

  • In quale situazione ti è più facile studiare?
  • Come impari più facilmente i contenuti?
  • Preferisci ascoltare musica o stare in silenzio?
  • Preferisci leggere e sottolineare o preferisci scrivere degli appunti?
  • Cosa ti pesa di più fare?

Ricorda: possiamo imparare attraverso diversi stili, quindi è bene sperimentare diverse strategie.

Verbale: l’apprendimento passa per la letto-scrittura

Chi ha uno stile verbale: chi ricorda facilmente un testo dopo averlo letto; chi ha bisogno che per ogni argomento ci siano testi lunghi e completi da leggere e analizzare.

Leggere e scrivere

Strategie utili:

  • Prendere appunti in classe e rileggerli a casa
  • Riassumere brevemente quando si legge qualcosa
  • Scrivere delle note vicino a grafici e figure
  • Fare un elenco di ciò che vogliamo ricordare

Iconografico: l’apprendimento passa attraverso la vista

Chi ha uno stile iconografico: chi trae beneficio da mappe, video e contenuti grafici; chi segue meglio un discorso se è accompagnato da gesti; chi preferisce che il materiale sia ben strutturato e accattivante.

Apprendimento visivo

Strategie utili:

  • Usare disegni, mappe multimediali in cui inserire parole-chiave, immagini, grafici
  • Sfruttare gli indici testuali prima di leggere il capitolo di un libro.

Uditivo: l’apprendimento passa per l’ascolto

Chi ha uno stile uditivo: chi riesce a seguire tranquillamente un discorso parlato; chi non è dipendente da riassunti scritti; chi ascolta volentieri podcast e audiolibri.

Apprendimento uditivo

Strategie utili:

  • Prestare attenzione alle spiegazioni in classe
  • Registrare la propria voce mentre si ripete a voce alta
  • Utilizzare audiolibri per leggere i libri di narrativa
  • Lavorare in coppia con un compagno

Cinestetico: l’apprendimento passa attraverso attività concrete

Chi ha uno stile cinestetico: chi ha bisogno di attività concrete per imparare e vuole svolgerle personalmente; chi ha bisogno di materiali concreti per esercitarsi; chi ama i giochi di ruolo; chi impara volentieri in movimento.

Studiare con attività concrete

Strategie utili:

  • Creare mappe, grafici, diagrammi di ciò che si studia
  • Suddividere in maniera chiara i momenti di studio da quelli di pausa
  • Alternare momenti in cui si sta seduti a momenti in cui ci si alza

Personale: l’apprendimento è legato al rapporto con gli altri

Chi ha uno stile personale: chi non ama imparare da autodidatta ma ha bisogno di qualcuno che insegni; chi lega l’interesse per un argomento alla persona che lo spiega; chi utilizza video con una persona fissa.

Studiare con gli altri

Strategie utili:

  • Lavorare in piccoli gruppi e studiare sempre con qualcuno
  • Creare insieme ad altri quiz e flashcards a cui rispondere.

Intellettuale: l’apprendimento è legato alla profondità e al senso dell’argomento

Chi ha uno stile intellettuale: chi passa tempo a riflettere in modo intensivo; chi si sente coinvolto da temi profondi e cerca un collegamento tra i vari argomenti e un senso a quanto sta studiando.

Apprendimento intellettuale

Strategie utili:

  • Ripeterci che se il senso non appare al primo colpo non vuol dire che non ci sia
  • Cercare collegamenti con quanto conosciamo e con quel che vorremmo conoscere
  • Chiederci cosa può aggiungere alla nostra vita quel che stiamo facendo

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments