Storia

Storia

La storia è una disciplina affascinante che ci permette di immergerci nel passato e di scoprire come le azioni degli uomini hanno plasmato il mondo in cui viviamo oggi. La parola storia viene dal greco historia, che vuol dire indagine, ricerca. Questo è il termine usato dal primo storico, Erodoto, per la sua opera. L’obiettivo di Erodoto era di tener viva la memoria delle «imprese degli uomini» e «chiarire le cause delle loro guerre». Oggi l’obiettivo della storia non è più quello di ricordare ma di indagare rigorosamente il passato per illuminare il percorso fatto dagli uomini. Con lo studio della storia, impariamo a comprendere le radici delle attuali questioni sociali, politiche ed economiche.

La storia, senza altre specificazioni, è storia degli uomini ed è una ricerca scrupolosa: è scienza. Per dirla con le parole del grande storico Marc Bloch: «La storia è la scienza degli uomini nel tempo».

La storia ci aiuta a sviluppare competenze importanti come la capacità di analizzare e interpretare le fonti, di comprendere il contesto in cui si sono verificati gli eventi e di valutare le diverse prospettive. La storia ci insegna anche a comprendere il mondo che ci circonda, a guardare oltre le apparenze e a scoprire le verità nascoste dietro gli eventi.

Cronologie e concetti:

Storia - Cronologie Storia - Lessico e concetti
Cronologie Lessico e concetti

Periodi:

Storia antica Storia medievale
Storia antica Storia medievale
Storia moderna Storia contemporanea
Storia moderna Storia contemporanea

Focus:

Lessico e concetti Storia: temi e approfondimenti
Educazione civica Temi e approfondimenti
Storia e tecnologie
Nuove tecnologie

Strumenti utili:

Sitografia di storia Giochi di storia
Sitografia di storia Giochi di storia
Cruciverba didattici
Escape room didattiche Cruciverba didattici
Quiz didattici Attività didattiche
Quiz didattici Attività didattiche