Giacomo I
Alla morte di Elisabetta I termina la dinastia dei Tudor. Nel 1603 diventa re Giacomo I Stuart, re di Scozia e figlio di Maria Stuart.
Giacomo I prova ad accentrare tutto sulla monarchia inglese ma non gode di molto consenso.
Il re non riesce a organizzare esercito e burocrazia e ha una debole politica estera.
Re Giacomo I prova a rilanciare la Chiesa anglicana ed è anche il promotore della più importante traduzione in inglese della Bibbia, nota come Bibbia di Re Giacomo, che è ancora oggi la versione accettata dalla Chiesa anglicana.
Sotto Giacomo I c’è una ripresa delle persecuzioni religiose e nel 1620 alcuni puritani (calvinisti) partono con la May Flower verso l’America. I cattolici, anche loro delusi, tentano una congiura (“la congiura delle polveri”) con un piano per far saltare in aria il re con il Parlamento, ma il piano fallisce.