Gli Stuart

Carlo I

Nel 1625 diventa re Carlo I Stuart, figlio di Giacomo I. Anche lui, come il padre, sostiene il diritto divino dei re e cerca di accentrare il potere nelle sue mani.

Carlo I Stuart

Carlo I scioglie il parlamento nel 1625-1626 ma nel 1628 è costretto a convocarlo di nuovo per finanziare una missione. In questa nuova convocazione, il parlamento costringe il re a firmare la Petition of Rights. La Petition of Rights esprime delle posizioni contro il fiscalismo (eccessive tasse), contro l’accentramento del re (e a favore di maggiori poteri per il parlamento) e contro le persecuzioni ingiustificate. Tuttavia, nel 1631 Carlo I scioglie nuovamente il parlamento.

In questo periodo, la gentry, piccola nobiltà di campagna, è più sensibile al puritanesimo ed è contraria al re.  La grande nobiltà, invece, era stata decimata dalla guerra delle due rose.
Il re utilizza la Camera stellata (tribunale supremo) e la Corte di alta commissione per punire gli oppositori. Inoltre, sempre in questo periodo, molte cariche pubbliche sono vendute per aumentare le entrate.

Nel 1639 l’arcivescovo di Canterbury, William Laud, cerca di reprimere i calvinisti (soprattutto i presbiteriani, di stampo calvinista ortodosso) in Scozia e i puritani in genere. In questo modo, scoppia la guerra e ma gli scozzesi sconfiggono diverse volte l’esercito del re.

Nel 1640 Carlo I convoca il parlamento ma il parlamento è d’accordo con gli scozzesi e il re è costretto a scioglierlo.  Questa breve convocazione viene chiamata Short Parliament.
Successivamente, nello stesso anno convoca di nuovo il parlamento che resta fino al 1653 e per questo viene chiamato Long Parliament. Il re è costretto a piegarsi e molti politici vicino a lui vengono condannati a morte compreso l’arcivescovo di Canterbury e il primo ministro, il conte di Strafford; vengono, inoltre, aboliti numerosi tribunali speciali.

Nel 1642, però, il re Carlo I tenta un colpo di stato ed entra con i militari in parlamento e questo dà il via alla guerra civile.
– Con il re ci sono: aristocrazia, gentry, cattolici.
– Con il parlamento: borghesia medio-alta, puritani.

Nel 1642 Oliver Cromwell, parlamentare, puritano e capo militare, riorganizza le truppe parlamentari. Cromwell adotta il New Model Army: i soldati vengono addestrati, scelgono i loro ufficiali e vengo indottrinati anche dal punto di vista religioso, con il puritanesimo, per motivarli alla lotta.

Carlo I viene sconfitto e si consegna agli scozzesi ma questi lo trasferiscono in Inghilterra.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments