Salta al contenuto

Tomas Cipriani

  • Home
  • Letture
  • Insegnare
  • Contatti
  • Newsletter

Carlo I Stuart

Carlo I Stuart

Share
Subscribe
Login
Notificami
guest
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Gli Stuart

Su Instagram:

tomaspaulocipriani

"Mi ero convinta che, se le persone avessero comin "Mi ero convinta che, se le persone avessero cominciato a leggere e a scoprire le culture degli altri popoli, non ci sarebbero più state guerre".

"Quando le montagne cantano" di Quế Mai Nguyễn Phan è un'opera che si presenta come un poliedro di tematiche e sentimenti. Il libro è un'epopea familiare che attraversa quasi un secolo di storia vietnamita.

"La vita degli uomini era breve e fragile. Il tempo e le malattie ci consumavano, come facevano le fiamme con la lingua. Ma non importava quanto a lungo vivessimo. Importava solo la luce che riuscivamo a trasmettere ai nostri cari e quante persone riuscivamo a toccare con la nostra compassione".

La narrazione è strutturata in modo tale da alternare le voci delle protagoniste, Dieu Lan e Huong, nonna e nipote, in una tessitura di storie che danno vita a un affresco complesso e sfaccettato del Vietnam nel corso del Novecento.

"Un boccone condiviso quando si è affamati equivale a un piatto colmo quando c'è abbondanza".

La guerra, con le sue cicatrici visibili e invisibili, è una presenza costante nel testo. Non è solo un evento storico, ma diventa una metafora potente delle divisioni interne, sia a livello familiare che sociale.

Il libro è veramente molto piacevole da leggere. 

#quandolemontagnecantano #QuếMaiNguyễnPhan #editricenord #books #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #leggere #letteratura #recensioni #amantideilibri #lettureconsigliate #bookphotography #reading #ioleggo #leggendo #recensionilibri #librimania #libriconsigliati #bookblooger #Storia
"Non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiam "Non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato".

Il Signore degli anelli... quando le cose vanno male, posso sempre tornare a leggere il Signore degli anelli, perché questo libro è come la Bibbia: racconta quello che siamo, le bassezze e le grandi possibilità degli uomini.

"Il mondo è davvero pieno di pericoli, e vi sono molti posti oscuri; ma si trovano ancora delle cose belle, e nonostante che l'amore sia ovunque mescolato al dolore, esso cresce forse più forte".

I protagonisti della storia non sono gli hobbit, gli elfi, gli orchi o i nani, ma sono i nostri desideri, le nostre paure, i nostri abissi. L'anello che dona il potere assoluto è anche quello che rende invisibili, come ci insegna anche Platone. Eppure là dove c'è potere, lì nasce anche ciò che lo sovverte.

"Tale è il corso degli eventi che muovono le ruote del mondo, che sono spesso le piccole mani ad agire per necessità, mentre gli occhi dei grandi sono rivolti altrove."

Quando leggo Il Signore degli anelli mi ritrovo improvvisamente in viaggio con Frodo nelle valli più oscure, con Galdalf nelle battaglie in cui crediamo sia facile distinguere il bene e il male, con Galadriel verso le Terre Imperiture. 

"È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze."

E se mai doveste innamorarvi di un libro, il Signore degli Anelli potrebbe essere quello giusto.

#ilsignoredeglianelli #tolkien #jrrtolkien #books #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #leggere #letteratura #recensioni #amantideilibri #lettureconsigliate #bookphotography #reading #ioleggo #leggendo #recensionilibri #librimania #libriconsigliati #bookblooger
"Sei responsabile del regime che tolleri, avrebbe "Sei responsabile del regime che tolleri, avrebbe gridato mio padre. L'esistenza di chiunque è consentita dall'ordinamento dello Stato in cui vive, pure quella di un eremita, lo capisci o no? Non sei immune da nessuna colpa".

In "Le Assaggiatrici" di Rosella Postorino, ci immergiamo nel cuore oscuro della Seconda Guerra Mondiale, attraverso lo sguardo delle donne che, con coraggio, assaggiano i pasti destinati a Hitler. 

"Spesso condividere un segreto non unisce, separa. Se comune, la colpa è una missione in cui gettarsi a capofitto, tanto poi svapora in fretta. La colpa collettiva è informe, la vergogna è un sentimento individuale".

Il libro, pubblicato nel 2018, è intriso di storia e di emozioni palpabili. Il viaggio che ci fa compiere è attraverso la paura, il coraggio e la resilienza umana. Un viaggio in cui storia e storie si intrecciano.

"L’amore accade proprio fra sconosciuti, fra estranei impazienti di forzare il confine. Accade fra persone che si fanno paura. Non è ai segreti ma alla caduta del terzo Reich, che l’amore non è sopravvissuto".

Un romanzo diretto e senza fronzoli che ci porta nei meandri della guerra, mostrando con cruda realtà la tensione e la paura quotidiana.
La scrittura è scorrevole ed è un vero piacere leggerlo (non dico che l'ho divorato perché sarebbe una battuta scontata...).

#leassaggiatrici #books #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #leggere #letteratura #recensioni #amantideilibri #lettureconsigliate #bookphotography #reading #ioleggo #leggendo #recensionilibri #librimania #libriconsigliati #bookblooger #Storia #LetteraturaItaliana #RosellaPostorino
«La storia non è il terreno della felicità. I p «La storia non è il terreno della felicità. I periodi di felicità sono in essa pagine vuote» (tratto da G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia)

#Hegel #felicità #etica #conoscitestesso #filosofia #insegnarefilosofia #aforisma #aforismi #citazione #citazioni #citazionedelgiorno #quotesoftheday #quoteoftheday #quotestagram #quotes #filosofiamorale #morale #riflessioni
"Cominciare da se stessi, ma non finire con se ste "Cominciare da se stessi, ma non finire con se stessi; prendersi come punto di partenza, ma non come meta; conoscersi, ma non preoccuparsi di sé".

"Il cammino dell'uomo" è un breve saggio filosofico scritto da Martin Buber. Il testo è dedicato all'esplorazione della relazione tra uomo e Dio e va oltre le tradizionali dicotomie teologiche per proporre una visione molto più umana e accessibile della spiritualità. 

"Adamo si nasconde per non dover rendere conto, per sfuggire alla responsabilità della propria vita. Così si nasconde ogni uomo, perché ogni uomo è Adamo e nella situazione di Adamo".

Buber è noto per il suo concetto di "Io-Tu" rispetto al più distante "Io-Esso" e, in questo testo, tali idee trovano una delle loro applicazioni più penetranti.

Uno dei punti di forza del libro è sicuramente la semplicità con cui affronta questioni complesse. Tuttavia, la semplicità non va confusa con la superficialità. Ogni paragrafo, infatti, è denso di significato e invita a un esame più approfondito.

"Non cessiamo mai di avvertire la mancanza, ci sforziamo sempre, in un modo o nell'altro, di trovare da qualche parte quello che ci manca. Da qualche parte, in una zona qualsiasi del mondo o dello spirito, ovunque tranne là dove siamo, là dove siamo stati posti: ma è proprio là, e da nessun'altra parte, che si trova il tesoro".

Nel libro, l'accento è posto sul cammino individuale verso la spiritualità, che Buber non intende come un percorso di estraniazione dal mondo, ma piuttosto come un viaggio di profonda immersione in esso.

Il libro è sicuramente una lettura preziosa.

#ilcamminodelluomo #martinbuber #buber #qiqajon #filosofia #leggere #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #lettureconsigliate #libriconsigliati #ioleggo #libri #leggendo
Ogni epoca ha le sue sfide, ma Platone ci ricorda Ogni epoca ha le sue sfide, ma Platone ci ricorda che le verità fondamentali dell'esistenza umana restano costanti. 

Vai oltre le ombre: Platone sostiene che la realtà sensoriale è solo un'ombra di un mondo ideale, più vero e perfetto. 

Svela il tuo destino: "Conosci te stesso", l'inciso scritto sul tempio di Apollo a Delfi, è un mantra platonico. Platone riteneva che la conoscenza fosse il ricordo della verità eterna. 

Cerca il confronto: Per Platone, il dialogo e il ragionamento dialettico sono strumenti per raggiungere la verità. 

Cerca l'armonia della tua anima: l'anima, secondo Platone, è composta da tre parti: razionale, irascibile e appetitiva, che vanno armonizzate.

Edifica il tempio della giustizia: nel contesto platonico, la giustizia non è solo un concetto legale, ma l'armonia dell'anima e della società. 

Cerca la bellezza: Platone vedeva la bellezza come un riflesso del bene assoluto. 

Liberati dalle catene dell'ignoranza: per Platone, l'educazione non è un mero trasferimento di informazioni, ma un processo di liberazione dell'anima. 

Racconta i tuoi miti: Platone vedeva il potere trasformativo delle storie e incoraggiava l'uso di miti come modelli etici e filosofici. 

Sii il guardiano della città: aspira a contribuire al bene della società, prendendo spunto dalla visione platonica di una repubblica governata dai "re-filosofi", individui saggi e giusti. 

Punta alle stelle: Platone credeva nell'immortalità dell'anima e nella sua aspirazione alla trascendenza. In questo modo ci ricorda che siamo fatti non solo di terra ma anche di cielo. 

Il post si può leggere qui: https://tomascipriani.it/10-regole-per-vivere-bene-che-possiamo-ricavare-da-platone/

#Platone #insegnare #conoscitestesso #insegnarefilosofia #teamdocenti #docenti #scuoladigitale #profdigitale #vitadaprof #vitadaprof #profdifilosofia #instaprof #coaching #insegnante #profsuinstagram #scuola
"La vita passa e noi la lasciamo passare come l'ac "La vita passa e noi la lasciamo passare come l'acqua del fiume, e solo quando manca ci accorgiamo che manca".

"Canne al vento" di Grazia Deledda è una grande opera della letteratura italiana, una narrazione profonda e complessa che esplora temi quali la dignità, il sacrificio e le tensioni sociali in una Sardegna rurale e aspra. 

"Ma passa il vento della disgrazia e la gente si disperde, come le nuvolette in cielo attorno alla luna quando soffia la tramontana".

Pubblicato per la prima volta nel 1913, il romanzo segue le vicende della famiglia Pintor, in particolare delle sorelle Ester, Ruth e Noemi, nella loro lotta per mantenere l'onore e la stabilità in un contesto di decadenza economica e sociale.

"«Il rimedio è in noi» sentenziò la vecchia. «Cuore, bisogna avere, null'altro…»".

Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è la potente descrizione della Sardegna, un territorio che Deledda rende quasi un personaggio a sé stante. La natura, crudele ma magnifica, è una presenza costante che influisce sulle scelte e sul destino dei personaggi. Dal punto di vista dei personaggi, invece, Deledda si distingue per la sua abilità nel delineare figure femminili forti e complesse. Nella scrittura, infine, l'autrice non indulge in effetti retorici o in descrizioni superflue, ma va dritta al cuore dei suoi personaggi e delle loro circostanze con una prosa semplice e penetrante. 

"«Adattarsi bisogna» disse Efix versandogli da bere. «Guarda tu l'acqua: perché dicono che è saggia? perché prende la forma del vaso ove la si versa.» «Anche il vino, mi pare!» «Anche il vino, sì! Solo che il vino qualche volta spumeggia e scappa; l'acqua no.» «Anche l'acqua, se è messa sul fuoco a bollire,» disse Natòlia".

Il risultato è un'opera che riesce a essere tanto universale quanto radicata nel suo specifico contesto culturale e geografico.

#cannealvento #graziadeledda #deledda #books #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #leggere #letteratura #recensioni #amantideilibri #lettureconsigliate #bookphotography #reading #ioleggo #leggendo #recensionilibri #librimania #libriconsigliati #bookblooger
«La sventura estrema che colpisce gli esseri uman «La sventura estrema che colpisce gli esseri umani non crea la miseria umana, la rivela soltanto.» (tratto da S. Weil, Quaderni)

#SimoneWeil #Weil #Etica #Morale #conoscitestesso #filosofia #insegnarefilosofia #aforisma #aforismi #citazione #citazioni #citazionedelgiorno #quotesoftheday #quoteoftheday #quotestagram #quotes #filosofiamorale #morale #riflessioni
I Quaderni della Ricerca, come recita il sito dell I Quaderni della Ricerca, come recita il sito della #Loescher, "sono monografie pensate come contributo d’autore al dibattito culturale e pedagogico italiano". 
I testi, che si possono acquistare anche in pdf, affrontano varie tematiche, alcune decisamente interessanti.

I volumi che ho preso, il 67 e il 68, sono dedicati alla cosiddetta Philosophia ludens, in cui si mescolano cooperative learning e "agon" per sviluppare consolidare conoscenze e sviluppare competenze.

I volumi sono ricchi di idee e spunti e per ogni attività presentata vengono definiti target, obiettivi specifici, conoscenze, prerequisiti e tempistiche. 

Nel volume 68, quello per i licei, per ogni filosofo più importante vengono indicate alcune attività che si possono svolgere in classe e che sono un valido aiuto per l'insegnante di materia. Nel volume 67, invece, ci sono attività più trasversali e adatte ai diversi tipi di pubblico, utili per progetti da realizzare nelle varie scuole.

#philosophialudens #cooperativelearning #quadernidellaricerca #iquadernidellaricerca
#insegnarefilosofia
#didatticadellafilosofia#teamdocenti #teamdocentifilosofia #insegnamento #filosofia #didatticaludica #didattica #pedagogia #insegnarealliceo #insegnanti #insegnantidiliceo #insegnantidifilosofia #docentidifilosofia
Carica altro… Segui su Instagram

Privacy Policy Proudly powered by WordPress
wpDiscuz