I Tudor

L’ascesa dei Tudor: Enrico VII

La sconfitta della guerra dei Cent’anni spinge a uno scontro tra le due casati eredi dei Plantageneti (antichi sovrani). Le casate sono quella dei Lancaster e quella degli York.

Lo scontro diventa una guerra civile che prende il nome di Guerra delle due rose. Il nome deriva dallo stemma delle due case (rosa rossa e rosa bianca).

Enrico VII

La guerra viene vinta dai Lancaster nel 1485. Diventa re Enrico VII , che è un parante dei Lancaster ma fa parte della famiglia Tudor . Enrico VII sposa Elisabetta di York . La nuova dinastia che regna in Inghilterra, quindi è quella dei Tudor.

La politica di Enrico VII

Enrico VII impone ai nobili il rispetto della legge attraverso un tribunale. Tale tribunale, chiamato Camera stellata, elimina gli aristocratici più ribelli.

Enrico VII convoca raramente il Parlamento e governa con il Consiglio regio , un organo ristretto con i rappresentanti scelti dal re stesso.
Nell’amministrazione locale si serve della piccola nobiltà (gentry) che gli è favorevole.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments