I Tudor

Elisabetta I

Dopo la morte di Maria, sale al tono Elisabetta I.  Elisabetta I è figlia di Enrico VIII e Anna Bolena.
Elisabetta I regna per 45 anni, dal 1558 al 1603 e cerca di riportare la pace in Inghilterra.
Elisabetta I non si sposerà mai e per questo viene soprannominata The virgin Queen (“la regina vergine”). Con la sua morte termina la dinastia Tudor.

Elisabetta I apre ai protestanti, soprattutto calvinisti, combatte i puritani, che vogliono seguire in maniera rigorosa il protestantesimo.

Elisabetta I

Elisabetta I e Maria Stuart

Mentre Elisabetta I regna in Inghilterra, in Scozia la cattolica Maria Stuart si sposa con il figlio di Enrico II di Francia.
Alla morte del marito, Maria Stuart diventa regina di Scozia ma c’è una rivolta dei nobili e del popolo per le voci sul mistero della morte del secondo marito, Henry Damley.
Maria Stuart abdica nel 1567 in favore del figlio Giacomo e chiede rifugio a Elisabetta I che però la tiene prigioniera.

Maria Stuart

Ci sono molti complotti organizzati contro Elisabetta I, soprattutto dovuti alla propaganda dei gesuiti e degli agenti segreti del papa.
Nel 1579-1581 c’è una rivolta della cattolica Irlanda e molti nobili vedono in Maria Stuart il motivo di queste rivolte.
Per questo, nel 1587 Elisabetta I la fa condannare a morte e Maria Stuart si proclama martire per il cattolicesimo.

Nel 1588 Filippo II, che si era proclamato difensore del cattolicesimo, attacca l’Inghilterra con una flotta potente chiamata Invincibile Armata: 130 navi, 30.000 uomini e 2400 pezzi di artiglieria. L’Inghilterra, però, riesce a vincere.

L’economia inglese durante Elisabetta I

Elisabetta I si circonda di consiglieri competenti e fedeli, comincia a modernizzare l’apparato politico e produttivo del paese e attira a corte la nobiltà per controllarla e così rafforzare la sua autorità.

L’economia inglese  era meno sviluppata di Francia, Italia, Paesi Bassi e Germania del sud.
Con Elisabetta I si sviluppa una produzione di tessuti di lana di bassa qualità e molti terreni vengono convertiti in pascoli per allevare pecore.
Successivamente si sviluppa l’industria del ferro e aumentano le esportazioni.
Molti artigiani protestanti, infine, si stabiliscono in Inghilterra portando nuove conoscenze.

Compagnie commerciali

L’Inghilterra si apre al commercio oceanico e i suoi porti diventano tra i più attrezzati.
In questo periodo nascono le compagnie commerciali. L’obiettivo delle compagnie commerciali è lo sviluppo dell’attività commerciale sul mare.

Elisabetta I e i pirati

Elisabetta I autorizza la pirateria dei corsari inglesi. 

Francis Drake

I pirati inglesi, tra cui Francis Drake, assaltano le navi soprattutto spagnole. I pirati, inoltre, sono anche grandi esploratori.

Fioritura culturale

Nel lungo periodo elisabettiano fiorisce la cultura inglese. Da ricordare sono sicuramente due grandi scrittori come Christopher Marlowe e William Shakespeare.

Shakespeare e Marlowe


Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments