Come scegliere l’università

Università

Una volta scelti i possibili corsi di laurea è il momento di scegliere l’università. Le università in Italia sono tante e di vario tipo: pubbliche, private, telematiche (private) ecc… Non tutte le università hanno i corsi di laurea che ci interessano e, ad oggi, non mi sento di consigliare le università telematiche perché offrono una formazione generalmente blanda che non è adatta come biglietto da visita per il mondo del lavoro.

Università

Come scegliere le università? In genere ci sono molte statistiche e classifiche che però lasciano il tempo che trovano. Dato che dovremo passarci molto tempo, io suggerisco sempre di fare un giro all’università, per conoscerne gli spazi, vedere come è l’ambiente ecc…

Le università private tendono, in genere, ad accompagnare gli studenti e offrono maggiori agganci dopo la laurea. Le università pubbliche hanno, tuttavia, professori molto validi e una buona formazione ma un’alta dispersione e, specialmente in alcune facoltà, diversi laureati hanno più difficoltà a trovare un impiego attinente al proprio percorso di studi.

Quando ho scelto filosofia, ho deciso di iscrivermi a La Sapienza di Roma perché era ed è il più grande dipartimento di filosofia in Italia, con docenti rinomati, archivi e biblioteche ben forniti e studenti che venivano da vari contesti e zone geografiche. Gli anni universitari sono stati molto formativi, anche a livello personale. Ovviamente, la burocrazia bizantina e la mancanza di attenzione verso gli studenti in alcuni momenti sono stati duri, però è una facoltà e un’università che sceglierei nuovamente.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments