Come scegliere l’università

Classifiche 

Esistono molte classifiche che provano a fotografare lo stato degli atenei italiani e permettere un confronto con quelli di altri paesi.  Ovviamente, le classifiche dipendono dai criteri utilizzati. I criteri che vengono presi in considerazione, generalmente, sono: la dispersione, la capacità di trovare un impiego l’anno dopo la laurea, la capacità di trovare un’occupazione attinente al percorso di studi, la quantità e la qualità delle pubblicazioni dei professori e dei ricercatori, la qualità della formazione (in grado di permettere ai laureati di proseguire con gradi di studio più alti).

Statistiche

L’Academic Ranking of World Universities è una delle classifiche più accreditate e, ad esempio, utilizza i seguenti indicatori: numero di premi che gli studenti hanno ottenuto, a livello internazionale, in quel campo; numero di citazioni nelle ricerche di alto livello; numero di articoli pubblicati in giornali specialistici (Science, Nature ecc…); numero di articoli indicizzati e la performance per capita dell’università.  Quindi viene considerata la formazione e meno il risultato lavorativo immediato o il benessere degli studenti, come succede in altre università.
Secondo tale classifica, le università con la migliore formazione sarebbero:

La Sapienza di Roma
Statale di Milano
Università di Pisa
Politecnico di Milano
Università di Bologna
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Torino
Federico II di Napoli
Università di Pavia
Università Cattolica
Scuola Normale Superiore di Pisa
Università di Genova
Bicocca di Milano
Università di Perugia
Università di Trento

Ovviamente, ci sono anche classifiche in base alle facoltà (ad esempio Archeologia e Lettere classiche de La Sapienza sono considerate, nel campo, le migliori facoltà del mondo secondo molte statistiche).  Infatti, non è detto che una facoltà di una università con un buon ranking offra una buona formazione.

Di sicuro, una università con un’ottima posizione e una città con più atenei di buon livello offrono un ambiente stimolante e formativo, grazie agli incontri, agli eventi, ai convegni ecc…

In ogni caso, vedere come sono considerate le nostre facoltà e le nostre università ci aiuta a farci un’idea sulla considerazione di cui godono. Inoltre, alcune aziende specialmente all’estero, in alcune posizioni partono dal ranking dell’università di provenienza per la proposta del primo stipendio. 

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments