Metanolo
Il metanolo è il più semplice degli alcoli ed è noto anche come alcol metilico. Il metanolo viene scoperto nel 1661 da Robert Boyle per distillazione secca del legno e per questo ha preso in seguito anche il nome di “spirito di legno”.
A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore e con un odore particolare. Il metanolo è un liquido estremamente infiammabile e la sua fiamma è invisibile.
La sua formula chimica è CH3OH (o, abbreviata, MeOH o MetOH) ed è stata stabilita da Jean-Baptiste Dumas e Eugène-Melchior Péligot nel 1834. È completamente solubile in molti solventi organici e in acqua.
Il metanolo è un prodotto intrinseco della fermentazione dell’uva ma la quantità può diventare tossica in seguito a processi e distillazioni sbagliate. La dose letale per un essere umano varia da 0,3 ad 1 g per kg di peso corporeo.
Il metanolo è tossico per due ragioni: ha degli effetti sul sistema nervoso centrale e, metabolizzato come acido formico dall’organismo, produce lesioni in vari organi come il fegato o il cuore.
I segni e i sintomi dell’intossicazione dopo alcune ore consistono in sonnolenza, ridotto livello di coscienza, confusione, mal di testa, incapacità di coordinare i movimenti, nausea e vomito, fino ad arrivare alla cecità, al coma e alla morte.